Storia-History-Geschichte-Histoire-Historia Breve storia del Comune, borgo,
località e frazioni di Camporgiano. Provincia di Lucca. Regione Toscana. Italy Frazioni, borghi, località di Camporgiano sono: Borelletta, Casatico,
Casciana, Cascianella, Colle Aprico, Filicaia, Poggio, Puglianella,
Roccalberti, Sillicano, Vitoio.(Garfagnana) BREVE STORIA Gli abitanti si chiamano Camporgiani. Il nome deriva
presumibilmente da campus e Rogiana, una località vicina. Come per
tutta la Garfagnana, i Romani presero possesso del territorio nella
loro espansione verso Nord, prima con la deportazione in massa dei
bellicosi Liguri Apuani, poi alla disfatta completa nel 56 a.C. I
Romani ebbero modo di stabilirsi in questi luoghi, oltre a fondare
la città di Lucca e il porto di Luni in Lunigiana. Alla decadenza
inesorabile dell'Impero Romano sopraggiunsero i Longobardi che
presero possesso del territorio. Dai primi anni 1000 i vescovi
di Luni e Lucca, i marchesi Malaspina e la
Contessa Matilde di
Canossa si contesero il controllo della zona. All'epoca del
ghibellino Castruccio Castracani (1281-1328) l'egemonia sul
territorio passò saldamente in mano lucchese ma alla sua morte
le dispute sul possesso ripresero con fervore dai vari signori
dell'epoca. I marchesi Spinetta da Fivizzano, ramo dei Malaspina, i
Fiorentini, che la comprarono nel 1341, di nuovo i Lucchesi nel 1377
e ancora i Fiorentini, dopo l'assedio di Lucca, dominarono il
territorio di Camporgiano, fino all'anno 1446, quando gli stessi
abitanti scelsero di passare sotto il controllo dei marchesi di
Ferrara passando a far parte della Garfagnana Estense fino all'unità
d'Italia, nel 1861, sotto l'Amministrazione di Massa Carrara, infine
di Lucca nel 1925. Il borgo si trova alla destra del
fiume Serchio e
l'economia è prevalentemente rurale, con allevamenti e coltivazione
tipica di montagna. Il turismo è attratto dalla natura circostante e
da costruzioni medievali. La Rocca di Camporgiano collocata su una
sporgenza rocciosa e alcune chiese meritano una visita turistica.
Il Santo Patrono è:
San Jacopo; Municipio: Piazza Roma,155031 Camporgiano (LU); Tel. 0583.618888; Fax. 0583.618433
|