Comune di Mulazzo

Home PageLunigianaStoriaSlideshowMeteo localeMappa/Maps
AullaBagnoneCasola in LunigianaComanoFilattieraFivizzanoFosdinovo
Licciana NardiMulazzoPodenzanaPontremoliTresanaVillafranca in LunigianaZeri
ArionzoBorgo di castevoliBusaticaCanossaCastagnetoliCrocetta
GavedoLusuoloMadonna del MonteMontereggioParanaPievePozzo
Foto - Fotografie - Immagini - Borgo - Località nella Lunigiana (MS = Massa Carrara. Regione Toscana. Italy)
Mulazzo fu sede di un antico castellaro ligure e di un castello di cui rimane solo la così detta torre di Dante, che ricorda la presenza del poeta in Lunigiana...

Mulazzo

Il Comune

Dalla strada

Il borgo

Mulazzo

Il paese

Case

Le mura

Vista

Mulazzo

Vista

Mulazzo

Vista

Mulazzo

Vista

Vista

Mulazzo

Vista

La base della torre

Mulazzo

Torre di Dante

Torre di Dante

Ruderi della torre

Ruderi della torre

Ruderi della torre

Verso la torre

Passaggio al retro della torre di Dante

Vista dal retro della torre

Vista dal retro della torre

Dalla base della torre

Archivio Museo dei Malaspina

Archivio Museo dei Malaspina

Particolare

Vicolo

Vista

In paese

Vicolo

Case

Case

Case

Archi dell'acquedotto

Antico acquedotto

Archi

Locandina informativa

Palazzo del centro studi malaspiniani

Centro studi malaspiniani

Particolare sulla facciata

Il borgo

Case

Verso il museo

In paese

Il museo

Casa

Casa

Case

Vicolo

Vicolo

Vecchia casa

Casa

In paese

In paese

In paese

Passaggio

Vista dalla strada

In paese

Dalla strada

Oratorio

Oratorio

Oratorio

Oratorio

Oratorio

Oratorio

Case

Per il paese

Antica porta

Antica porta

In paese

Passaggio

Le vasche

Le vasche

Le vasche

Il paese

La piazza

Vista dalla piazza

Vista dalla piazza

Vista dalla piazza

Monumento ai caduti in guerra

La torre di Dante

Statua a Dante Alighieri

La torre di Dante

Il parcheggio

Particolare sul muro

Dalla piazza della Chiesa

Campanile

Il Sagrato

Palazzo Malaspina Zini

Palazzo Malaspina Zini

Palazzo Malaspina Zini

La Chiesa San Nicolò

La Chiesa di San Nicolò

Nella piazza della Chiesa

Nella piazza della Chiesa

Particolare su un muro

Archivio Museo dei Malaspina

Archivio Museo dei Malaspina

Entrata

Archivio Museo dei Malaspina

Archivio Museo dei Malaspina

Dall'ingresso Museo dei Malaspina

Targhe

Colonna

Targa alla colonna

Storia-History-Geschichte-Histoire-Historia
Breve storia del Comune, borgo, località e frazioni di Mulazzo - Massa Carrara. Regione Toscana. Italy

Frazioni, borghi, località di Boceda, Busatica, Campoli, Canossa, Casa di Loia, Castagnetoli, Borgo di Castevoli, Gavedo, Groppoli, Pieve, Lusuolo, Montereggio, Parana, Pozzo, Talavorno, Terceretoli.

BREVE STORIA
Gli abitanti si chiamano Mulazzesi. Già ai tempi dei romani esistevano delle comunità stabili nei territori della Lunigiana ed in quel periodo fu inviato da Roma un certo Mulatius, antico possidente, a controllare gli Apuani durante l'ultimo periodo della Repubblica Romana. Pare che il toponimo derivi dal nome di questo signore. Si hanno notizie del vecchio borgo a partire dal 1221 quando entrò a governare il territorio la famiglia Malaspina del ramo dello "Spino Secco" ed in questo periodo nel territorio furono costruite torri, castelli, rocche, ancora oggi visibili. Nel 1306 Dante Alighieri soggiornò parecchio tempo a Mulazzo, ospite del Marchese Franceschino Malaspina. Impegnato alla scrittura della Divina Commedia e la mediazione tra le fazioni dei Vescovi di Luni e i Malaspina di Castelnuovo, raggiungendo poi la "Pace Dantesca". Il dominio dei Malaspina durò oltre 5 secoli, vivendo vicende alterne, con le varie divisioni del territorio, creando altri feudi malaspiniani. Nel 1473 alla morte di Azzone Malaspina, gli eredi decisero di non procedere al frazionamento dell'eredità, ma di governarlo a rotazione, un anno per uno, sino al 1776. L'ultimo Malaspina di Mulazzo fu Azzo Giacinto II sino all'invasione delle truppe Napoleoniche che imposero lo scioglimento delle dinastie feudali. Passando sotto l'influenza dei francesi, ci fu un periodo di grande stabilità, ma non economica. Dopo il Congresso di Vienna diversi centri si schierarono a favore delle potenze locali, creando incertezza in tutta la zona. Tutto finì sotto il neonato Regno d'Italia. Mulazzo è riconosciuta come città dei librai più celebre d'Italia. L'economia ed il lavoro è prettamente agricolo, artigianale e di allevamento. In questa città si svolge, da molti anni, la manifestazione enologica "Bancarel'VINO".

Il Santo Patrono è: San Martino;  Municipio: Via della Liberazione,10 54026 Arpiola di Mulazzo (MS) Telefono. 0187.439011 Fax:0187.437756


Latitudine
44° 18' 59"
Longitudine
9° 53' 30"
Superficie
62,64 Kmq
Prefisso
0187
CAP
54026
Codice Istat
045012
Codice Catastale
F802
Alt. s.l.m. Comune
351
Alt. s.l.m. Max.
1142
Alt. s.l.m. Min.
86