Stemma di Santo Stefano Magra

Comune di Santo Stefano di Magra

Home PageProvincia della SpeziaStoriaSlideshowMeteo localeMappa/Maps
AmegliaArcolaBeverinoBolanoBonassolaBorghetto VaraBrugnato
Calice_al_CornoviglioCarroCarrodanoCastelnuovo MagraDeiva MarinaFramura
La_SpeziaLericiLevantoLuniMaissanaMonterosso al MarePignone
PortovenereRiccòdel GolfoRiomaggioreRocchetta VaraSanto Stefano MagraSarzanaSesta Godano
Varese LigureVernazzaVezzano LigureZignago
Ponzano Superiore
Foto - Fotografie - Immagini - Borgo - Località  (SP = La Spezia. Regione Liguria. Italy)
Santo Stefano di Magra è situato nella porzione di territorio spezzino in cui il fiume Vara confluisce con il fiume Magra...

Santo Stefano di Magra

Santo Stefano Magra

Il Comune

Santo Stefano Magra

Il Municipio

Monumento ai caduti in guerra

Santo Stefano Magra

Vista dalla strada

In paese

In paese

In paese

In paese

In paese

In paese

Case

In paese

La Chiesa Parrocchiale

Oratorio San Leonardo

Biblioteca Civica

Antica porta

Antica porta

In paese

Vicolo

Passaggio voltato

Via centrale

Mutuo Soccorso

Vista

Case

In paese

In paese

In paese

Vicolo

In paese

In paese

Centro storico

Centro storico

Vista

Vista

Vista

Vicolo

Vicolo

Abside della Chiesa di Santo Stefano Protomartire

Chiesa di Santo Stefano Protomartire

Interno della Chiesa

Interno

Interno

Interno

Interno

Confessionali

Interno

Vicolo

Vicolo

In paese

Storia-History-Geschichte-Histoire-Historia
Breve storia del Comune, borgo, località e frazioni di Santo Stefano Magra, nella Provincia della Spezia. Regione Liguria, Italy

Frazioni, borghi, località di Santo Stefano Magra sono: Ponzano Superiore, Ponzano Madonnetta, Ponzano Belaso.

BREVE STORIA
Gli abitanti si chiamano Santostefanesi. Anticamente Santo Stefano aveva la caratteristica di un borgo mercantile, sotto l'amministrazione dei Vescovi di Luni nel 981 d.C. La prima attestazione dell' esistenza del Comune di Santo Stefano risale al 1202 quando ci fu un lodo tra personaggi storici che dominavano la Valle del Magra, fra i quali giurarono pace anche "consoli, militi e popolo di Santo Stefano". Nel 1235 subentrò Sarzana e nel 1321 giurarono fedeltà a Castruccio Castracani difensore di Sarzana, mentre nel 1421 il Doge Ludovico Campofregoso ricevette la signoria di Sarzana e Sarzanello, che comprendeva anche i castelli di Santo Stefano, direttamente dal duca di Milano il quale si era impossessato di Genova. Nel 1468 passa al ducato di Milano e nel 1478 ancora Genova che si era liberato dal dominio milanese e pretese Livorno, Sarzana e Sarzanello ottenendo i terreni della valle, compreso Santo Stefano, che passa dal dominio sforzesco a quello della Repubblica di Genova. Nel 1700 subentrò l'era Napoleonica con l'annessione della Liguria all'impero d'oltralpe. In questo periodo ci furono dei cambiamenti radicali, dall'agricoltura ad interessi industriali, provocando uno spostamento della classe dirigente dalla Lunigiana a la Spezia, cioè dalla campagna alla costa. Oggi il borgo è un punto di passaggio tra Liguria e Toscana, tra Sarzana e Aulla, anticamente collegate dalla via Francigena, l' economia è data dall'area destinata al porto per lo stivaggio e riparazione di container. Piccole ditte metalmeccaniche contribuiscono allo sviluppo del borgo che non si può più dire agricolo.

Il Santo Patrono è: Santo Stefano; Municipio: Piazza Matteotti, 119037 Santo Stefano di Magra (SP); Tel. 0187.697111; Fax. 0187.699769


Latitudine
44° 9' 56"
Longitudine
9° 54' 59"
Superficie
13,96 Kmq
Prefisso
0187
CAP
19037
Codice Istat
011026
Codice Catastale
I363
Alt. s.l.m. Comune
50
Alt. s.l.m. Max.
513
Alt. s.l.m. Min.
12