Tresana

Comune di Tresana

Home PageLunigianaStoriaSlideshowMeteo localeMappa/Maps
BolaCareggiaCatizzolaCornedaGiovagalloLorenzanaNovegigola
PopettoRiccòTavellaVillaVillecchia
Foto - Fotografie - Immagini - Borgo - Località nella Lunigiana (MS = Massa Carrara. Regione Toscana. Italy)
Il borgo di Tresana si sviluppò intorno ad una fortificazione di origine longobarda...

Tresana

Tresana

Il Comune a Barbarasco

Tresana

Tresana

Tresana

Tresana

Tresana

Tresana

Vista dalla strada

Vista dalla strada

Vista

Ruderi del castello

Ruderi del castello

Locandina

Pollaio

Re del pollaio

Case

Case

Passaggio per la torre

Chiesa di San Giorgio

Vista

Ruderi

Chiesa di San Giorgio

Ruderi torre rotonda e quadrangolare

Torre rotonda

Torre quadrangolare

Casa vecchia

Vista

Antica porta

Particolare sull'antica porta

Maestà su casa

Case

In paese

Vista sulle case nuove

Passagio per la Chiesa

Passaggio per la Chiesa

Torre campanaria

Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio

Torre campanaria

Torre campanaria

San Giorgio

Le mura

Le mura

Passaggio

Vista

Vista

Vista

Vista

Vista

Troticoltura

Allevamento trote

Tresana

Vista

Vista

Vista dall'allevamento delle trote

Barbarasco

Chiesa di San Quirico e Giuditta

Chiesa di San Quirico e Giuditta

Chiesa di San Quirico e Giuditta

Chiesa di San Quirico e Giuditta

Chiesa di San Quirico e Giuditta

Case nel lungo strada

In paese

Case

Monumento ai caduti in guerra

Prodotti tipici

Storia-History-Geschichte-Histoire-Historia
Breve storia del Comune, borgo, località e frazioni di Tresana - Massa Carrara. Regione Toscana. Italy

Frazioni, località di Tresana sono: Bola, Careggia, Giovagallo, Novegigola, Riccò, Villa, Barbarasco, Corneda, Catizzola, Popetto, Lorenzana.

BREVE STORIA
Gli abitanti si chiamano Tresanesi. Il nome deriva da una vecchia Rocca chiamata "Turris Sana"all'epoca Longobarda. Originariamente il borgo nacque attorno al castello che a quei tempi era adibita ad abitazione signorile. Nel 1164 venne donato da Federico I Barbarossa ad un discendente dei Malaspina. Alla morte di Guglielmo Malaspina il Marchese di Lusuolo divise il possedimento tra i figli del defunto, nacque così il feudo di Tresana, governato dal Marchese  Francesco Guglielmo il quale entrò a far parte dei Duchi di Mantova, presso l'Imperatore Massimiliano II che gli concesse il privilegio di coniare monete proprie, ma Francesco Guglielmo pensò bene di avviare un'attivita di falsificazione di monete pontificie, per rimpinguare le casse del marchesato, ottenendo la scomunica dal Papa, era il 1571. Nel 1613 Tresana passò sotto il controllo del Governatore di Milano e nel 1660 il feudo venne venduto a Bartolomeo di Filippo Corsini. La signoria dei Corsini terminò con l'arrivo di Napoleone e con il Congresso di Vienna venne assegnato a Francesco IV  Duca di Modena che la governò sino al 1859. Il 17 marzo 1861 con la proclamazione del Regno d'Italia fu accorpata alla regione Toscana.

Il Santo Patrono è: SS.Quirico e Giulitta;  Municipio: Piazzale 25 Aprile  54012 Barbarasco - Tresana (MS); Telefono. 0187.477112; Fax.0187.477449


Latitudine
44° 14' 33"
Longitudine
9° 56' 54"
Superficie
44,08 Kmq
Prefisso
0187
CAP
54012
Codice Istat
045015
Codice Catastale
L386
Alt. s.l.m. Comune
112
Alt. s.l.m. Max.
980
Alt. s.l.m. Min.
66