Comune di Fosciandora

Home PageGarfagnanaStoriaSlideshowMeteo localeMappa/Maps
La VillaLupinaiaMiglianoRiana
Foto - Fotografie - Immagini - Borgo - Località (LU = Lucca. Regione Toscana. Italy)
Fosciandora è sempre stata una terra di confine, lo è ancor oggi per le regioni storiche di Garfagnana e Lucchesia...

Fosciandora

Fosciandora

Il Comune

In paese

Antico portale

In paese

Passaggio

Passaggio

Passaggio voltato

In paese

Casupola

Case

Case

Casa

Casa

Casa

Nel paese

Oratorio di San Sebastiano

Oratorio di San Sebastiano

Case

Oratorio di San Sebastiano

Case

Casa rurale

Vista dal paese

Vista dal paese

Vista dal paese

Vista dal paese

Casa

Storia-History-Geschichte-Histoire-Historia
Breve storia del Comune, borgo, località e frazioni di Fosciandora. Provincia di Lucca. Regione Toscana. Italy

Frazioni, borghi, località di Fosciandora sono: Ceserana, La Villa, Lupinaia, Migliano, Riana, Treppignana.  (Garfagnana)

BREVE STORIA
Gli abitanti si chiamano Fosciandorini. Il toponimo lo fanno risalire a "Fuscandola" probabilmente indicando il colore fucsia delle pietre utilizzate per la costruzione delle case in epoca remota. Inizialmente sotto il dominio del Papa venne poi dato in feudo a una dei più potenti casati dei Longobardi, nel 996. Probabilmente il primo nucleo abitativo risale al periodo Estense e la sua storia è legata al borgo di Ceserana, un vasto Comune, ora frazione,che comprendeva anche Fosciandora, ottenendo dalla contessa Matilde di Canossa privilegi e concessioni al pari di altri  Comuni Toscani più importanti di quell'epoca storica. Nelle guerre tra Lucca e gli estensi, la Repubblica di Lucca estese il suo potere nella Valle del Serchio dopo la sconfitta degli estensi nel XIII secolo grazie all'imperatore Federico II. Alla morte del lucchese Castruccio Castracani i pisani e i fiorentini cercarono di impossessarsi di queste terre causando morti e distruzioni, ma con l'intervento di Carlo IV si ristabilì il potere della Repubblica di Lucca nella Valle del Serchio. Dopo un certo periodo di pace relativa e sotto le spinte espansionistiche tra Lucca, Pisa e Firenze, la quasi totalità dei signori garfagnini  si posero sotto la  protezione degli estensi nella persona del Duca di Ferrara Borso d'Este. La posizione politica di Fosciandora iniziò a cambiare nel XVIII secolo dopo varie guerre tra Lucca e gli estensi, con l'annessione della Garfagnana alla Repubblica Cisalpina e poi all'Unità d'Italia. Si trova alla sinistra del fiume Serchio su una collina dal clima mite per tutto l'anno, al riparo dell'Appennino Tosco-Emiliano. Circondata da boschi di castagni di cui i frutti ne ricavano una farina dolce molto apprezzata. una visita turistica in queste località non nuocerebbe alla salute, passeggiate nei boschi in cerca di funghi nel periodo favorevole.

Il Santo Patrono è: San Sebastiano; Municipio: Via Roma,6  55020 Fosciandora (LU); Tel. 0583.662040; Fax. 0583.662326


Latitudine
44° 7' 2''
Longitudine
10° 27' 41''
Superficie
19,82 Kmq
Prefisso
0583
CAP
55020
Codice Istat
046014
Codice Catastale
D734
Alt. s.l.m. Comune
495
Alt. s.l.m. Max.
1681
Alt. s.l.m. Min.
191