Comune di Luni

Home PageProvincia della Spezia StoriaSlideshowMeteo localeMappa/Maps
AnnunziataCasanoNicolaOrtonovoSan Martino
Foto - Fotografie - Immagini - Borgo - Località  (SP = La Spezia. Regione Liguria. Italy)
Antica colonia romana. Il nome di Luni deriverebbe dalla sua consacrazione alla dea romana "Luna". Dal nome della colonia deriva quello di Lunigiana...

Luni

Il Comune

Luni

Luni Mare

Casa rurale

Casa rurale

Luni

Ingresso al sito archeologico

Interno del museo

Interno del museo

Interno del museo

Ricostruzione abitativa

Reperti

Reperti

Reperti

Reperti

Reperti

Reperti

Reperti

Reperti

Simulazione cucina antica

Reperti archeologici

Reperti archeologici

Anfore

Reperti archeologici

Monete antiche

Reperti archeologici

Reperti archeologici

Reperti archeologici

Reperti archeologici

Reperti archeologici

Reperti archeologici

Reperti archeologici

Reperto archeologico

Locandina

Reperti archeologici

Scavi archeologici

Scavi

Scavi

Cloaca romana

Cloaca romana

Luni

Reperti archeologici

Scavi

Mosaico

Mosaico

Ruderi

Mosaico

Colonna romana

Sito archeologico

Sito archeologico

Ruderi romani

Colonna romana

Targa indicativa

Anfiteatro romano

Anfiteatro romano

Anfiteatro romano

Anfiteatro romano

Ruderi Anfiteatro romano

Anfiteatro romano

Anfiteatro romano

Anfiteatro romano

Anfiteatro romano

Anfiteatro romano

Anfiteatro romano

Anfiteatro

Anfiteatro

Anfiteatro

Anfiteatro

Anfiteatro

Anfiteatro

Anfiteatro

Anfiteatro

Anfiteatro

Anfiteatro

Scarico romano

Scalinata nell'anfiteatro

Particolare della volta dell'Anfiteatro

Storia-History-Geschichte-Histoire-Historia
Breve storia del Comune, borgo, località e frazioni di Luni, nella Provincia della Spezia. Regione Liguria, Italy

Frazioni, borghi, località di Luni sono:Annunziata, Casano, Dogana, Isola, Nicola,  Ortonovo, San Martino, Serravalle.

BREVE STORIA
Diventato comune al posto di Ortonovo il 20 Aprile 2017. Gli abitanti si chiamano Lunensi. Deve il suo nome alla dea romana Luna, oppure alla forma a falce dell'allora porto cittadino o ancora alla parola celto-ligure Lun o Luk= palude. La storia antica di Luni è legata alle vicissitudini dell'Impero Romano da quando, nel 177 a.C. i romani ne fecero una base portuale per le proprie mire espansionistiche e una colonia per i circa 2000  romani che si spartirono le terre come bottino di guerra. Il territorio divenne importante tanto da ingrandirsi e  prosperò dopo aver raggiunto la pace romana con la sconfitta delle tribù del popolo ligure-apuano la quale si era protratta per circa 200 anni. Il marmo, l’olio, il vino erano le merci che partivano dal porto di Luni e assieme ad una fonderia del bronzo e ad una fabbrica del vetro per quei tempi doveva sembrare come una piccola città dedita al commercio marittimo piuttosto che una base militare per le legioni romane. Da qui proseguirono molte spedizioni per l’allargamento dell’impero romano, verso la Francia, la penisola Iberica e non bisogna dimenticare che i liguri furono alleati dei Galli. Dopo vari periodi di splendore, intorno al 552 d.C. il territorio fu occupato dai Longobardi e ci furono distruzioni, massacri e carestie sino all'avvento dei Franchi dove si ebbero saccheggiamenti da parte dei Saraceni e dei Normanni e cosi finì il periodo di splendore di Luni anche per il fatto dell’impaludamento del porto. Per la vicinanza con il mare può essere considerato un centro di villeggiatura.

Il Santo Patrono è: Madonna del Mirteto; Municipio: Via Castagno, 61 Loc.Casano-Luni (SP); Tel. 0187.690111; Fax. 0187.660175


Latitudine
44° 5' 25"
Longitudine
10° 3' 12"
Superficie
13,81 Kmq
Prefisso
0187
CAP
19034
Codice Istat
011020
Codice Catastale
G143
Alt. s.l.m. Comune
76
Alt. s.l.m. Max.
698
Alt. s.l.m. Min.
2